Come farsi risarcire dalle assicurazioni se hai un incidente in auto

Come farsi risarcire dalle assicurazioni se hai un incidente in auto

Febbraio 2, 2017 0 Di Sylvia Allegri

Un sinistro stradale è sempre una brutta esperienza perfino quando non accade nulla di importante e si riparte con la propria auto senza aver riportato danni. Resta però addosso un’agitazione e l’angoscia di aver passato un brutto momento. Purtroppo non sempre le cose vanno in questo modo e talvolta le conseguenze possono essere anche più serie, allora è bene sapere come ci si deve muovere e cosa fare per ottenere il risarcimento che spetta dall’assicurazione. Anche in questo caso sono sempre le cose sono tutte in discesa e soprattutto se si è molto scossi e provati è possibile trascurare qualche passaggio importante ai fini dell’ottenimento del risarcimento vediamo quindi come ci si dovrebbe comportare per farsi risarcire dalle assicurazioni.

Non firmare mai nulla se non sei sicuro di quello che stai facendo

Purtroppo può capitare di trovarsi sotto shock e di non avere la prontezza e la lucidità di capire quanto stia accadendo. In queste circostanze se si incappa in persone prive di scrupoli, può finire che si va a firmare moduli dove si dichiara tutta la propria responsabilità e a questo punto si avrà ben poco da pretendere. La prima regola, quindi, è quella di non firmare assolutamente niente se non si è perfettamente lucidi e in grado di capire che cosa si sta firmando. Se invece si è coscienti e tranquilli e ci si trova d’accordo con la controparte si può anche firmare il modulo di constatazione amichevole che comunque va letto bene prima di essere firmato e controllando, ovviamente che tutto sia descritto nel modo più corrispondente ai fatti.

L’indennizzo diretto della propria assicurazione

Oggi tutte le assicurazioni si sono adeguate alla norma che prevede il risarcimento diretto dei danni qualora non vi siano stati feriti nell’incidente con un danno che superi il punteggio del 9% di percentuale di invalidità. Questo modo di procedere delle assicurazioni ha diversi vantaggi: prima di tutto sveltisce le pratiche, quindi si può essere risarciti molto più rapidamente rispetto a una volta in cui si doveva attendere tempi biblici, in seconda istanza si riceve quanto spetta dalla propria assicurazione, evitando dunque una serie di passaggi che rendevano le cose decisamente ingarbugliate. Se però nel sinistro vi fossero feriti gravi, il risarcimento diretto non si potrà chiedere alla propria assicurazione e si dovrà procedere nel modo classico.

Quando richiedere l’intervento di un legale

Delle volte vuoi perché la dinamica dell’incidente è controversa, vuoi perché magari la controparte non è esattamente un modello di onestà, ci si ritrova a dover far i conti con situazioni complesse e allora rivolgersi direttamente alla propria assicurazione potrebbe non essere la mossa giusta se si vuole ottenere il risarcimento che spetta. In questo casi controversi è bene richiedere un appoggio legale a un professionista che sappia indicarci come muoverci e come far fronte a determinate situazioni particolarmente ostiche.

Grazie a questo tipo di consulenza si possono avere molte più possibilità di ottenere il risarcimento giusto senza doversi impelagare in percorsi burocratici che, soprattutto se non si sta bene e si sono riportati effettivamente danni alla persona durante il sinistro, è bene delegare ad altri. Generalmente, comunque, si arriva a ottenere il risarcimento in tempi tutto sommato abbastanza contenuti.

Ricordiamo che è molto importante conservare tutte le fatture e ricevute mediche delle visite  e delle terapie effettuate. Ulteriori informazioni: www.risarcimentifacili.com.