
Assistenza anziani, ecco come orientarsi in fase di scelta
Marzo 18, 2021Nel momento in cui si raggiunge una certa età, è facile notare problematiche a livello di autosufficienza oppure disturbi ben più rischiosi. Ad esempio, tanti anziani soffrono di demenza, piuttosto che di Alzheimer e necessitano, come si può facilmente intuire, di un’assistenza completa ed efficace, ma soprattutto costante durante tutto l’arco di una giornata.
Quando si arriva a una certa età non si può certo pensare di essere invincibili: c’è un momento in cui non si può più fare tutto da soli e serve un aiuto, non solo dal punto di vista umano, ma anche sotto il profilo istituzionale, che possa dare una mano per affrontare con dignità quello che la vita di tutti i giorni può riservare.
È abbastanza facile intuire come, per una famiglia, non sempre ci sono le possibilità economiche, ma anche di spazio e di tempo per poter prendere con sé una persona anziana e farsene carico. Il tempo, complice il lavoro, è chiaramente limitato ed ecco spiegato il motivo per cui serve organizzarsi con qualcuno che possa garantire un’efficace assistenza agli anziani, sia che si tratti di una struttura di ricovero che di una badante. Ecco spiegato il motivo, quindi, che la scelta di una simile struttura non può mai avvenire a cuor leggero: affidarsi, ad esempio ad Assistenzatorino.it, è un’ottima scelta visto che si tratta di un progetto completo, sicuro ed efficace sotto ogni aspetto, dato che garantisce tantissime tipologie di servizi differenti, che vanno dal servizio badanti fino all’assistenza domiciliare e ospedaliera, passando per l’erogazione di prestazioni specialistiche alle attività di riabilitazione cognitiva, senza dimenticare supporto amministrativo e fiscale e molto altro ancora.
Il diritto all’assistenza
È chiaro che ogni persona anziana ha il diritto a essere assistita ed è un onere che ricade sui figli. Sarebbe troppo semplice lasciare il genitore e parcheggiarlo in una struttura adeguata, ma è fondamentale stare sempre loro vicino, indipendentemente dalla struttura di ricovero che vanno a scegliere.
Tutto ciò che devono fare, infatti, è pensare a come cercare di soddisfare al meglio le necessità dell’anziano, così come a mantenerlo sempre in buone condizioni fisiche ed economiche. Insomma, complessivamente, possiamo semplicemente dire che serve dare loro attenzioni e tanto amore, offrendo ill supporto necessario.
Essere consapevoli di tale aspetto rappresenta senz’altro il primo passo verso l’assistenza alle persone anziane, che deve essere sempre precisa e curata. I figli hanno il compito di capire e organizzarsi per dare una mano ai loro genitori anziani, anche dal punto di vista economico. In caso contrario, sono essenzialmente due i pericoli che corrono: il primo è la violazione degli obblighi di assistenza in famiglia e il secondo è l’abbandono di una persona incapace.
Assistenza a casa o in una struttura apposita
Spesso e volentieri, nel caso in cui le condizioni di salute dell’anziano lo permettano, la famiglia può decidere di mantenerlo a casa e curarlo, quindi, optando per un’assistenza a domicilio. In queste situazioni sono essenzialmente due le opzioni a disposizione: si tratta di fare leva e sfruttare i servizi sociali previsti da parte del Comune di residenza oppure dall’Asl di riferimento o, altrimenti, fare ricorso all’assunzione di una badante.
Attenzione, visto che un anziano che soffre di problematiche di demenza senile, oppure di Alzheimer, può essere assistito e seguito in maniera efficace anche a casa, a patto di prestare attenzione a prendere tutte le dovute precauzioni. Chi opta per i servizi sociali, di solito, ha in famiglia una persona anziana che ha un basso livello di autonomia e autosufficienza, ovvero che, ad esempio, non riescono più a mangiare da soli, andare a fare la spesa e hanno bisogno di un aiuto anche per andare a fare una visita medica.