
Come arredare un salotto vintage
Gennaio 11, 2023Per arredare un salotto in stile vintage si possono seguire modelli semplici che accostano in maniera minimalista alcuni pezzi antichi. Colori, mobili e motivi sono in tal senso fondamentali per ottenere l’ambiente desiderato. Negli ultimi anni sono state condivise decine di idee per arredare un salotto in stile vintage, e questa interessante tendenza propone di utilizzare vecchi elementi decorativi per creare un ambiente di calore e familiarità che fa rimpiangere il passato. Mentre alcuni preferiscono il moderno, molti scelgono invece di visitare i negozi di antiquariato per trovarli. Inoltre, c’è chi custodisce le reliquie della nonna e non ha nemmeno bisogno di investire denaro per realizzare le proprie decorazioni.
Cosa si intende per salotto in stile vintage ?
Molti hanno sentito parlare di stile vintage senza avere la minima idea di cosa effettivamente sia. Ebbene, dobbiamo dire che si tratta di una tendenza in forte espansione, la cui caratteristica principale è la ricreazione degli spazi e dello stile di vita di un tempo. La voce age (anni), era inizialmente usata per riferirsi allo stile ispirato agli anni ’20. Tuttavia, oggi definisce in generale, tutti gli stili incentrati su decenni come gli anni ’70, ’60 e ’50. La decorazione vintage in un salotto vuole quindi ispirare nostalgia e sensibilità verso le forme classiche. In questo, vengono apprezzati i pezzi fatti a mano che un tempo erano considerati arte. Inoltre, con l’incontro di elementi diversi, offre un’ambientazione romantica in cui si fondono colori come il bianco, il grigio e le tonalità pastello. Alcuni degli accessori più utilizzati per realizzare questo stile sono mobili in legno e ferro battuto, comò antichi, stampe floreali, immagini e orologi, tende e cuscini.
I modi migliori per arredare un salotto in stile vintage
Considerando cosa significa e implica questo stile, dobbiamo prestare molta attenzione ai piccoli dettagli che permettono di ricreare un ambiente del genere quando si decora una stanza in stile vintage. Ognuno può adattarlo alle proprie preferenze, tenendo conto degli elementi a portata di mano. Tuttavia, in generale, è bene seguire alcune raccomandazioni con in primis optando per elementi decorativi ossia accessori e oggetti complementari. Da questi dipende in larga misura, quel tocco di romanticismo e di antichità che si desidera ottenere nel salotto. Alcuni preferiscono in tal senso acquistare pezzi vintage originali poiché hanno un alto valore economico e talvolta sono più estetici. Tuttavia, è possibile utilizzare qualsiasi oggetto che sia vecchio, preso da un negozio di antiquariato o da quella scatola di cimeli della nonna che di solito è presente nell’abitazione. La cosa più importante è che, vengano posizionati e ben distribuiti nella stanza, in modo da fornire la decorazione desiderata.
Considerare i colori delle pareti del salotto in stile vintage
Ci sono alcune idee per decorare le pareti di una stanza in stile vintage con colori accesi. Tuttavia, la maggior parte delle persone scelgono toni neutri e pastello. Quello base per le pareti del salotto è in genere il bianco mandorla oppure quello sporco, a cui si possono aggiungere sfumature pastello o accese. Uno dei tratti distintivi più importanti di questo stile sono ad esempio le stampe. Per tale motivo non è da escludere l’utilizzo di carte o tessuti con disegni geometrici o floreali. Se invece si preferisce lasciare il muro in un tono uniforme, non bisogna esitare ad aggiungere questi dettagli attraverso i dipinti. Nonostante la collezione di molti oggetti d’antiquariato sia proposta in stile vintage, non è conveniente abusarne. Saturare troppo gli spazi impedirà al salotto di regalare un’atmosfera confortevole e armoniosa. Sebbene i mobili in legno siano molto popolari così come gli elementi retrò, il vintage invita al minimalismo in quanto è un modo semplice per aggiungere classe e stile a questo ambiente e nel contempo renderlo più vivibile.