La tecnica della fusione a conchiglia per alluminio e altri metalli

La tecnica della fusione a conchiglia per alluminio e altri metalli

Agosto 25, 2022 0 Di Sylvia Allegri

Le fonderie sono da sempre una tipologia di produzione che ha caratterizzato il mondo industriale italiano e non solo poiché è proprio attraverso l’utilizzo dei diversi tipi di metallo che si possono realizzare la gran parte dei prodotti di uso comune e non.

Nel corso del tempo, però, la fusione del metallo ha subito diverse variazioni e oggi presenta in materia una notevole tecnologia, come avviene nella fusione a conchiglia dell’alluminio e non solo: ecco tutte le specifiche di questa lavorazione antica ma allo stesso tempo molto moderna.

Che cos’è la fusione a conchiglia

La fusione a conchiglia è una tipologia di lavorazione del metallo tipica delle fonderie che utilizza un guscio protettivo per dare forma all’oggetto su disegno che viene fornito dal cliente. Gli stampi a conchiglia si compongono di due metà che sono perfettamente uguali: quando il metallo fuso viene inserito al loro interno, le due metà del guscio sono montate su delle apposite presse che hanno lo scopo di agevolare il lavoro.

Il metallo, inserito senza alcuna pressione esterna ma semplicemente sfruttando l’effetto ottenuto con il suo stesso peso, si distribuisce in maniera uniforme sulle pareti del guscio che sono state precedentemente trattate con un apposito prodotto per evitare che il metallo fuso possa attaccarsi sulle stesse. La temperatura del metallo fuso deve essere però molto precisa, esattamente 680 gradi, per consentire l’innesco del processo.

Le specifiche tecniche della fusione a conchiglia

Il metallo fuso, una volta che è stato inserito all’interno dello stampo, si lascia raffreddare e poi viene estratto dallo stesso, dopo che ha ottenuto la forma desiderata. Ovviamente si tratta di un pezzo grezzo, che deve essere poi rifinito attraverso le tecniche più adatte per lo stesso, ma di solito si ricorre alla sbavatura o alla sabbiatura, anche in relazione al tipo di metallo che è stato utilizzato.

Uno dei problemi principali di questo tipo di lavorazione è legato alla presenza del gas che si forma all’interno al momento della colata del metallo. In realtà gli stampi a conchiglia sono pensati per ovviare a questa difficoltà perché sono dotati di due sfiatatoi laterali che consentono al gas di essere completamente espulso mentre il metallo resta ben sigillato al loro interno.

Pregi e difetti della fusione a conchiglia

L’industria fonderia ha fatto notevoli passi da gigante nel corso dei secoli e oggi dispone di numerose tecniche per la lavorazione del metallo, perché quindi scegliere quella a conchiglia piuttosto che un’altra? In realtà gli aspetti di vantaggio di tale tecnica sono numerosi. Ad esempio, permette di personalizzare al massimo il prodotto, poiché lo stampo viene realizzato su disegno fornito dal cliente, quindi il risultato finale è assolutamente in linea con le sue esigenze.

Inoltre si tratta di un tipo di lavorazione molto veloce, che presenta un margine bassissimo di errore e che consente di lavorare sia pezzi di piccole dimensioni che quelli con misure più elevate, senza alcuna difficoltà. Esistono delle controindicazioni per tale tecnica? In realtà nessuna, ad esclusione del fatto che questo tipo di lavorazione non si adatta in modo perfetto alla produzione di pezzi che hanno dimensioni davvero notevoli.

A chi rivolgersi per la fusione a conchiglia

Dopo aver capito quali sono le specifiche della fusione con lo stampo a conchiglia, è opportuno capire a chi rivolgersi per eseguire tale tecnica, visto che la competenza della fonderia è una delle componenti essenziali per la buona riuscita del lavoro. In tal senso un nome di riferimento può certamente essere quello della ditta Fonderia Gaibotti che ha una lunga tradizione nel campo, soprattutto per quanto riguarda la fusione a conchiglia.

Sul sito aziendale www.fonderiagaibotti.com è possibile visionare tutte le caratteristiche della fusione a conchiglia che la ditta applica con successo in modo particolare sull’alluminio ma può farlo anche su altri tipi di metalli. Personalizzazione, precisione e consegne puntuali sono i cardini sui quali si fonda il suo servizio al cliente.