Come formarsi come conducente per carrelli elevatori?

Come formarsi come conducente per carrelli elevatori?

Agosto 17, 2019 0 Di Sylvia Allegri

Se vuoi intraprendere la professione di conducente per carrelli elevatori devi sapere che serve una formazione specifica.

Le aziende e specialmente i responsabili della sicurezza devono individuare gli opportuni corsi di formazione o in alternativa devono verificare che i dipendenti abbiano conseguito l’attestato di formazione per manovrare i carrelli elevatori prima di iniziare a svolgere la mansione.

Quella di conducente di carrelli elevatori è infatti una mansione tecnico-specialistica di grande responsabilità, pertanto, la legge richiede l’acquisizione di competenze specifiche.

Il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro ha previsto che i manovratori di carrelli semoventi si debbano formare con un corso erogato da soggetti autorizzati per conseguire l’abilitazione ed esercitare regolarmente la professione.

Attualmente sono tanti le società di consulenza del lavoro che si occupano di fornire il servizio alle aziende e ai suoi lavoratori.

Il corso è funzionale a consentire ai lavoratori di svolgere regolarmente la professione e anche a tutelandoli prevenendo i potenziali infortuni e fornendo tecniche e misure appropriate in caso di infortunio mentre si operano i carrelli elevatori.

Se sei un lavoratore in cerca di una formazione specifica per intraprendere un nuovo lavoro in qualità di conducente per carrelli elevatori o sei un’azienda che vuole occuparsi formazione ai suoi dipendenti, continua a leggere questa guida.

I corsi di formazione come manovratori di carrelli elevatori

Il D.Lgs. 81/2008, il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, prevede che gli utilizzatori di carrelli elevatori siano obbligati a partecipare a un corso di formazione specifico e conseguano alla fine un attestano che dimostri la proficua partecipazione e l’apprendimento delle principali norme di sicurezza.

Ogni percorso formativo deve prevedere una prova di valutazione conclusiva con la quale viene conferito il patentino per il carrello elevatore.

Il corso prevede una parte strettamente tecnica e un’altra giuridico-normativa focalizzata sulle misure e sugli obblighi espressamente previsti dalle legge per lo svolgimento della mansione.

Se il lavoratore supera con profitto la prova avrà il patentino abilitativo per manovrare secondo i requisiti previsti dalla legge sulla sicurezza sul lavoro i carrelli elevatori semoventi ma anche gli altri tipi di carrelli elevatori per cui la legge richiede un patentino.

A chi rivolgersi per la formazione

Le aziende che lavorano con i manovratori di carrelli elevatori devono predisporre gli adeguati corsi di formazione con società di consulenza del lavoro autorizzate a svolgere la formazione in base al D. Lgs. 81/2008.

L’ideale è rivolgersi alle aziende che abbiano non solo l’autorizzazione prevista dalla legge sulla sicurezza sul lavoro e dall’Accordo della Conferenza Stato-Regioni sulle attrezzature per lavoro del 12 febbraio 2002.

È importante verificare l’azienda di consulenza scelta per la formazione dei dipendenti addetti a manovrare i carrelli elevatori abbia valori e obbiettivi con quelli dell’azienda che conferisce l’incarico.

Un’azienda corrispondente a tutti questi requisiti garantisce una formazione non solo uniforme a quanto richiesto dalla legge ma anche altamente precisa e professionale.

L’ideale, inoltre, sarebbe affidarsi alle aziende per la consulenza e formazione sul lavoro come www.saltech.it, che hanno numerosi anni di esperienza alle proprie spalle e possono fornire un servizio migliore.