Tariffe operazione laser occhi: quanto costa l’intervento?
Agosto 6, 2020Sempre più persone fanno riferimento alla Lasik, ovvero ad una tecnica di chirurgia che permette di correggere dei difetti della vista per mezzo di un laser del tutto particolare che interviene direttamente sulla cornea, in modo tale da cambiarne la relativa capacità di messa a fuoco.
Ebbene, uno degli aspetti più richiesti in merito a tale intervento è legato alla spesa necessaria per poterlo sostenere. Sono in tanti a chiedersi quali siano le tariffe operazione laser occhi: un esempio qui, tenendo conto di come, in generale, il costo legato a tale intervento è compreso tra 1000 e 1500 euro per ciascun occhio e chiaramente può variare in relazione alla gravità del difetto visivo che deve essere corretto. Importante sottolineare come, in tale cifra, spesso e volentieri, sono inclusi anche i vari trattamenti che precedono e seguono l’operazione.
Il decorso post-operazione
Spesso e volentieri, i pazienti che si sottopongono ad un simile intervento riprendono a vedere normalmente già dopo poche ore dalla sua esecuzione. Con il passare del tempo, poi, sarà un miglioramento costante degli occhi. Nel giro di pochi giorni, di conseguenza, ecco che il paziente potrà riprendere a lavorare e anche tutte le varie attività che svolge nella vita di tutti i giorni.
In ogni caso, servirà rispettare alcune linee guida che verranno indicate dai medici che si occuperanno dell’intervento, ovvero pulire in maniera approfondita gli occhi per un certo periodo in seguito all’operazione e, al tempo stesso, evitare per qualche giorno anche qualsiasi tipo di attività sportiva.
Ci sono certi sintomi piuttosto comuni che possono seguire una simile operazione con la Lasik. Si tratta, ad esempio di una leggera irritazione e sensibilità rispetto alla luce, ma solo nel corso dei primi giorni che seguono l’intervento, ma anche una certa secchezza negli occhi e una particolare sensazione di avere una sorta di oggetto estraneo all’interno dell’occhio. In gran parte dei casi, ad ogni modo, stiamo parlando di disturbi che possono durare al massimo da 3 fino a 6 mesi in seguito all’intervento.
La sicurezza della Lasik
Si tratta di un intervento sicuro, visto che il rischio che possano verificarsi delle complicazioni è davvero molto ridotto. Al giorno d’oggi, con i moderni strumenti di chirurgia che si hanno a disposizione, si possono ottenere veramente degli ottimi risultati. Una recente ricerca svolta tra il 2008 e il 2015 in Germania ha messo in evidenza come il 98,8% dei pazienti è rimasto soddisfatto dall’intervento, considerando come il 98,6% dei casi presentava la mancanza di circa una diottria.
Bisogna mettere in evidenza come ci siano dei casi specifici in cui è consigliato di impiegare questo tipo di chirurgia oculare. Ad esempio, i pazienti che presentano una bassa, media oppure elevata miopia, con relativo astigmatismo e con una ridotta ipermetropia. La miopia, quando è molto alta, però tende comunque a peggiorare con il passare degli anni e, di conseguenza, anche se l’intervento è stato portato a termine in maniera perfetta, non è da escludere che tale disturbo si possa ripresentare più in là con l’età. Ci sono ovviamente anche altre situazioni in cui la chirurgia non è adeguata: ad esempio, qualora la cornea del paziente fosse così sottile da rendere impossibile qualsiasi tipo di intervento.